Politica di viaggio responsabile di Traventuria S.r.l.

politica di viaggio responsabile di Traventuria


Traventuria S.r.l. è dedicata a viaggi responsabili e sostenibili. Molte aziende si destreggiano con queste parole convertendole in cliché, dandole significati vaghi e ampi. Come viaggiatori, noi stessi crediamo che le esperienze di prima classe e i ricordi indimenticabili siano garantiti in comunità isolate, culture autentiche, habitat preservati e tradizioni vivaci. Naturalmente, vogliamo proteggerli per le generazioni future. Adattando una politica di viaggio responsabile semplice, ma importante, in senso stretto intendiamo:
Obiettivo principale: vogliamo che il nostro principio ambientale, sociale ed economico di viaggio sostenibile agisca come un esempio – difficile da raggiungere da altre agenzie e turisti. Facciamo del nostro meglio, vero?


I NOSTRI OBIETTIVI

>> Ambientali
– Incoraggiamo sempre i nostri turisti a conoscere gli ecosistemi vitali in Bulgaria e a seguire alcuni dei progetti dei nostri partner – il Programma Danubio-Carpazi del WWF (www.panda.org/bulgaria) e la Società per la fauna selvatica dei BALCANI (BALKANI Wildlife Society) (www.balkani.org) prima di arrivare nel paese.
– Trasporto: l’intenzione di ridurre le emissioni carboniche durante il viaggio, inizia a casa. Potete anche pensare di una donazione per compensare le emissioni di carbonio del vostro volo. Mentre in Bulgaria noi utilizziamo sempre veicoli a basse emissioni di carbonio.
– Risparmio carta: provate a raccogliere quante più informazioni possibili online e stampate le informazioni di viaggio con parsimonia. Ordinate solo gli opuscoli di cui avete veramente bisogno.
– Tutte le nostre guide dimostrano comportamenti a tutela dell’ambiente e inducono tali comportamenti come uno standard per l’intero gruppo.
– La vostra guida vi fornirà le indicazioni generali, che prevedono rimanere sui sentieri, mantenere le distanze stabilite dalla fauna selvatica e non incoraggiare i conducenti ad avvicinarsi troppo alla fauna selvatica, anche se sia allettante per scattare una foto migliore. Non comprare prodotti animali durante il viaggio. Non rimuovere oggetti, piante o prodotti animali dalla natura.
– Tutte le nostre gite e azioni sono conformi alle convenzioni e alle leggi ambientali locali e internazionali.
– Durante le nostre gite di osservazione della fauna selvatica non ci avviciniamo mai a siti di nidificazione a distanza ravvicinata, posatoi notturni, specie in via di estinzione e proviamo sempre a fare la minima pressione possibile sull’ambiente.
– Le nostre guide e gruppi non lasceranno mai i rifiuti alle spalle.
– Durante le nostre gite di osservazione della fauna selvatica vi incontriamo con ambientalisti locali e facciamo una visita ai centri di conservazione, dove potete donare direttamente a un progetto di protezione della natura.
– Ovviamente, seguire le pratiche ecologiche e le norme socialmente stabilite non è sufficiente. Questo è il motivo per cui oltre alla nostra politica di viaggio responsabile, abbiamo le nostre iniziative di protezione dell’ambientale, alle quali siamo dedicati con zelo, quindi sappiamo che anche noi diamo il nostro contributo. Facciamo donazioni o aiutiamo direttamente i nostri partner WWF Bulgaria – il Programma del Danubio-Carpazi e la Società per la fauna selvatica dei BALCANI (BALKANI Wildlife Society) nel loro lavoro per il ripristino delle zone umide e l’attenuazione del conflitto tra grandi carnivori e persone.

>>Economici e sociali

– Riteniamo che raggiungeremo i nostri obiettivi in ​​modo molto più efficace, se coinvolgeremo le persone e le organizzazioni locali, ove possibile.
– Ci impegniamo a ingaggiare persone locali, sia in ufficio, che sul campo, ove possibile. Questi membri del personale sono formati da noi e ricevono la stessa remunerazione come gli “stranieri” che svolgono lo stesso lavoro.
– Ove possibile, le provviste e le attrezzature vengono acquistate localmente.
– I piccoli locali a gestione familiare rappresentano un’alta percentuale degli alloggi che utilizziamo laddove è pratico. Quasi il 100% di tali alloggi viene utilizzato nelle nostre gite di osservazione della fauna selvatica.
– Sebbene generalmente più basilari, i soggiorni in famiglia forniscono una preziosa visione dello stile di vita locale.
– Ci impegniamo a lavorare con aziende che trattano sia il viaggiatore, che la comunità locale in modo equo e giusto.
– Assumendo persone locali, cerchiamo sempre non solo di capitalizzare i beni naturali e culturali di un’area, ma anche di costruire il loro orgoglio per ciò che possono offrire come prodotto unico.
– Le nostre guide fungono sempre da esempio su come comportarsi e cosa è appropriato. Vi informeranno sulle cose a cui locali sono sensibili e su come rispettare la loro ricchezza di tradizioni.