LE MONTAGNE DEI BALCANI (“STARA PLANINA”)

0

Stara Planina, chiamata anche le Montagne dei Balcani, dà il nome a tutta la penisola. La catena è lunga 560 km e separa la Bulgaria in due parti: nord e sud. In Bulgaria, la montagna inizia dalla vetta Vrashka Chuka (al confine con la Serbia) e finisce con il Capo Emine sul Mar Nero. La vetta più alta è Botev, 2376 m. Il nome trace della montagna è Haemus. I turchi la chiamavano Balcan, che significa “una catena di montagne boscose”. In bulgaro il nome “Stara Planina” significa Montagna Vecchia, ma in realtà è una delle montagne più giovani in Bulgaria, parte della catena Alpino-Himalaiana. Come una lunga montagna, Stara Planina può essere divisa prima in due parti: la catena principale delle Montagne dei Balcani e i pre-Balcani a nord, che si insinuano leggermente nella Pianura danubiana. La catena principale è divisa in tre parti: quella orientale, che è la più bassa e poco visitata; Centrale, la parte più alta e più popolare; Occidentale, con alcune vette sopra i 2000 m. Il clima dei Monti Balcani è temperato continentale, nelle parti orientali è transitorio-continentale. I posti più ventosi in Bulgaria sono le vette Botev e Murgash, la velocità del vento può raggiungere i 10 m/s. Ci sono possibilità di valanghe durante l’inverno. Ma se dobbiamo dire solo una parola sul clima di Stara Planina – è imprevedibile, quindi siate attenti a tutto. Anche le nebbie appaiono molto spesso.

Alcuni dei più grandi fiumi bulgari sorgono da Stara Planina, tutti sfociano nel Danubio. Quasi non ci sono laghi sul territorio della montagna. A nord e a sud della cresta principale, ai piedi delle colline, ci sono laghi artificiali. Sul territorio delle Montagne dei Balcani si trovano: 1 parco nazionale – Parco Nazionale dei Balcani Centrali, 1 parco naturale – “Balgarka” e molte riserve naturali – “Peeshti Skali” (“le Rocce Cantanti”), “Boatin”, “Dzhendem”, “Dzhendem settentrionale”, “Kozya Stena”, “Tsaritchina”, “Steneto”, “Stara Reka”, “Sokolna”. Questi luoghi sono alcuni dei pochi regni grandi rimanenti della natura selvaggia in cui non è visibile alcuna intrusione umana.

Ci sono più di 80 chalet e rifugi nella montagna, collegati con una vasta rete di sentieri. Tenete presente che è difficile effettuare una prenotazione per telefono nella maggior parte di essi. Purtroppo alcuni degli chalet non funzionano, specialmente nella parte orientale e occidentale della montagna.
Un’altra opzione per un pernottamento è ai piedi della montagna. Ci sono molte città e villaggi ai piedi di Stara Planina (settentrionale e meridionale), dove potete alloggiarvi in un albergo o in una pensione. Molte persone fanno una gita di due giorni, camminando fino alla cresta, trascorrendo una notte in uno chalet lì, e poi scendendo lungo un percorso diverso.

La scalata alla vetta Botev è tra le gite a piedi più popolari, che si svolgono in montagna (dettagli QUI). Le Montagne dei Balcani sono particolarmente buone per combinare la vacanza di trekking in Bulgaria con un’esperienza di prima mano nella ricca storia del paese. Insieme alla montagna di Rodopi, le Montagne dei Balcani sono il posto migliore per incontrare la “Bulgaria rurale” autentica – il fascino dei villaggi, dell’artigianato e delle tradizioni bulgari (dettagli QUI).
Alcuni dei percorsi di hiking più popolari sono:
• Il percorso di hiking “Kom – Emine” – la parte finale del percorso internazionale di hiking di lunga distanza E3. Anche il percorso più famoso e più lungo in Bulgaria. Parte dalla vetta Kom, una delle vette più occidentali di Stara Planina e finisce al Capo Emine sul Mar Nero. Il percorso è lungo 650-700 km e di solito potrebbe essere fatto per 20-25 giorni in estate. I sentieri di hiking si trovano sulla cresta principale della montagna e gli escursionisti possono scegliere se scalare più di 100 vette lungo il percorso o aggirarle.
• I sentieri più popolari e interessanti sono parti di E3. Di solito le persone scalano la montagna da nord o sud e fanno una gita di hiking lungo la cresta principale. La durata delle gite giornaliere può essere tra le 3 e le 7-8 ore, per un numero di giorni che desiderate.
• Balcani centrali: la parte più alta e più bella della montagna. Gli chlet più visitati in questa zona sono Benkovsky, Vezhen, Eho, Pleven, Ray, Dermenka, Dobrila, Tazha, Mazalat, tutti vicino alla cresta principale. Fare una gita a piedi lungo la cresta è un’attività da non perdere in questa area particolare.

Stara Planina ha avuto un ruolo importante nella storia della Bulgaria. Alcune battaglie significative hanno avuto luogo nel corso degli anni nella montagna. Come quello tra khan Krum e l’Impero bizantino nel 9° secolo e quello sulla vetta Shipka durante la guerra russo-turca nel 19° secolo. Durante la dominazione turca, molti bulgari, in particolare i più ribelli, si rifugiarono nelle Montagne dei Balcani.

Attrazioni naturali e culturali:
• Botev – la vetta più alta della montagna
• Golyam Kupen – la vetta più alpina della montagna.
• Durante le gite è possibile vedere molte cascate. Alcune delle più visitate sono: Babsko Praskalo, Borov Kamak, Karlovsko Praskalo e la cascata più alta della Penisola Balcanica – Raysko Praskalo
• Alcune delle famose grotte che potete visitare: “Temnata Dupka”, “Saeva Dupka”, “Ledenika”, “Magurata”. L’ultima è nella lista dei siti patrimonio mondiale dell’UNESCO, a causa delle sue pitture rupestri, realizzate con guano, risalenti a un periodo tra il 3000 e il 1200 a.C.
• Alcuni dei sentieri ecologici più pittoreschi del paese – “Borov Kamak”, “Byala Reka”, “Percorso romano”.
• Molti monasteri sono situati nella montagna e ai suoi piedi, come Kilifarevo, Dryanovo, Klusura, il monastero Sokolsky e, naturalmente, il monastero di Troyan – il terzo più grande del paese.
• Le città di Tryavna, Kotel e il villaggio di Zheravna – con case antiche conservate e uno spirito speciale.
• “Etar” – un complesso etnografico architettonico a cielo aperto che presenta un’architettura nello stile del periodo del Risveglio e un artigianato tipico legato a quel periodo della storia della Bulgaria, vicino alla città di Gabrovo
• Bozhentsi – un villaggio vicino a Gabrovo, che è una riserva storica architettonica.
• Il Passo di Shipka – vicino al passo c’è una vetta con lo stesso nome e un’interessante chiesa russa situata nel villaggio con lo stesso nome. Sulla vetta c’è un famoso monumento a cui portano 890 scale. Il monumento è dedicato a una delle battaglie più decisive della guerra russo-turca che portò al ripristino dello stato bulgaro indipendente.

Fino a 800 m, la maggior parte della foresta è formata da alberi decidui, come il carpine, la quercia, il faggio. Sopra questo livello ci sono piccole formazioni di abete bianco e pino nero, la maggior parte delle conifere sono abeti e abeti rossi. La parte più alta della montagna è occupata da prati, rosa selvatica, biancospino, prugnolo, ginepro e altri. Se siete fortunati, potete trovare la primula odorosa di Stara Planina, che è una specie endemica, o anche la stella alpina nella parte centrale della montagna.
I rappresentanti della fauna di Stara Planina sono orsi bruni, capre selvagge, cinghiali, cervi, lupi, volpi, ecc.

Molti festival ed eventi si svolgono nelle o intorno alle montagne:
• Il Festival dei Karakachan – si svolge ogni anno vicino alla città di Sliven ad agosto. I Karakachan sono un dinamico gruppo etnico greco di pastori, che vive nella montagna di Pindo in Grecia e nei Balcani orientali in Bulgaria.
• Il Festival folcloristico internazionale del costume nazionale bulgaro – si svolge nel villaggio di Zheravna ad agosto.
• Il Festival atmosferico – un festival di musica elettronica, che si svolge vicino allo Chalet Trastenaya a luglio.
• Il Festival Vazduharia – un festival nuovo e molto interessante per il parapendio. Si svolge a settembre vicino alla città di Sopot.
• “Tipchenitsa canta” – un festival folcloristico nazionale ai piedi di Stara Planina, nel villaggio di Tipchenitsa, a settembre.
• Il Festival della prugna – si svolge ogni anno nella città di Troyan a settembre. È una festa della famosa “rakiya” di prugne di Troyan (bevanda alcolica bulgara nazionale).

Ascoltate una delle canzoni più montuose, eseguita da Stefka Sabotinova (videoclip QUI).

Share.